Descrizione
Il maestro è una figura storica reale, nacque nella valle dello Swat (attuale Pakistan) e intorno al 770 partecipò alla fondazione del primo monastero Buddhista a Samye, dal quale però fu successivamente allontanato perché accusato di praticare la magia. A lui si deve l’introduzione rituale dell’uso del pugnale (Vajira), la sua profonda ricerca del significato esoterico del culto lo portò a fondarne una delle espressioni ancora oggi più conosciute e oscure: il Buddhismo Varajayna. A partire dal XI secolo in Tibet i seguaci dei suoi insegnamenti aumentarono riunendosi sotto il nome Nyingmapa “quelli degli insegnamenti antichi”.
Il dipinto vede raffigurate altre personalità della tradizione, spiccano Amitaba, e il Buddha della medicina Bhaiṣajyaguru.
Questo dipinto è stato eseguito dall’artista vivente NyangBon, uno degli artisti più esperti tra i monaci della scuola “The Regong Thangka” fondata 700 anni fa ad Huangnan (in tibetano Rmalho Bod-rigs rang-skyong-khu), una prefettura autonoma tibetana della provincia del Qinghai. Ogni pittore deve studiare l’immenso mondo della simbologia buddhista, in ogni sua declinazione, per poi dipingere con consapevole
Scheda prodotto
Misure | H. 68 cm - L. 55 cm - P. - cm |
---|---|
Tecnica | pittura |
Materiale | tempera su tela |
Anno | XX Secolo |
Nazione | Tibet |
Brand | Anthaus |