Hai bisogno di aiuto? Chiama 0381.82519 o scrivi a info@anthaus.it

Tangka tibetano su legno raffigurante Hayagriva

Epoca: XIX - XVIII secolo

Iconografia: Buddhismo Vajrayana

Materiale: Legno e colori naturali

Nazione: Tibet

Misure: H. 170 cm - L. 84 cm - P. 7 cm

Vedi tutti i dettagli del prodotto

Codice: 9000-0105
SOLD
Tibet

Descrizione

Questa porta tibetana è l’espressione del simbolismo terrifico del Buddhismo Vajrayana. La porta raffigura uno degli Heruka (sanscrito; tib. Khrag 'thung), le divinità terrifiche, più precisamente Hayagriva, capo tra gli Heruka, rappresentate del Dharma e della potenza della parola del Buddha nella sua versione irata. La pelle verde rappresenta il vento e l’azione, il naso è grande e vuole ricordare quello di un cavallo. Non per niente la versione vedica di questa divinità ha il collo di un cavallo su corpo umano.
(Avatar di Visnu.
Gli Heruka sono esseri illuminati il cui aspetto irato e spesso terrifico è a beneficio di tutti gli esseri senzienti, e come Hayagriva difende la parola, ognuno di essi è difensore di un aspetto fondamentale al raggiungimento dell’illuminazione.
Sulla testa della divinità è dipinto un teschio la cui raffigurazione segue la classica iconografia tibetana: naso, occhi e bocca rossi e canini appuntiti. Il teschio ha un duplice significato: la transitorietà della vita e l'impermanenza del corpo fisico da una parte, e in secondo luogo la consapevolezza intuitiva che va oltre il corpo fisico stesso.
Ma l’unicità di questo dipinto sta nella ripetizione dei soggetti, creando infatti un’illusione prospettica l’autore dipinge due volte la scena con la differenza che Hayagriva nella versione più piccola ha gli occhi chiusi.
I colori utilizzati per la realizzazione della porta sono tutti naturali ed estratti da pietre dure rendendo ancora più prezioso il dipinto.

Scheda prodotto

Misure H. 170 cm - L. 84 cm - P. 7 cm
Tecnicapittura
Materialelegno e tinte naturali
AnnoXIX Secolo
NazioneTibet
ProvenienzaCollezione privata
BrandAnthaus